Patente BE
La patente BE si può prendere già a 18 anni ma solo dopo aver conseguito la più comune patente B.
Per ottenere l’abilitazione a guidare veicoli con rimorchi o semirimorchi non leggeri, avendo già la patente B, è necessario sostenere soltanto l’esame pratico.
Tuttavia coloro che hanno conseguito la patente B prima del 1° dicembre 2013 devono superare anche una prova orale, da tenersi durante la prima fase della prova pratica, su argomenti che mirino ad accertare la conoscenza delle disposizioni normative e delle condizioni tecniche necessarie per condurre in sicurezza i veicoli di categoria BE.
Patente BE: niente limiti kw per i neopatentati
Com’è noto l’articolo 117 comma 2-bis del Codice della Strada prescrive che “ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio, non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1 (le comuni automobili, ndr) si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW.“. Dal tenore letterale della norma discende che solo il titolare della patente di categoria B deve sottostare a tali limiti, e NON anche i titolari di patente di guida della categoria BE, C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE, eventualmente conseguita da chi è già titolare di categoria B da meno di un anno. Questo perché la patente BE è autonoma e distinta dalla patente B, tuttavia resta fermo che il conseguimento della categoria BE è subordinato al previo conseguimento della categoria B.
Però attenzione: come precisato poc’anzi, i limiti imposti dall’art. 117 CdS si applicano al titolare di patente B conseguita da meno di un anno. Per cui detto titolare non può condurre autovetture con potenza superiore a 70 kW anche se munito di foglio rosa per la categoria BE.
Patente C
La patente C è la patente più richiesta tra quelle professionali perchè abilita alla guida dei "camion" ovvero dei veicoli adibiti al trasporto cose in conto proprio (per il trasporto professionale invece adesso è richiesta, in aggiunta alla patente C, anche la CQC merci). Dal 19 gennaio 2013, per guidare camion di limitato tonnellaggio, è possibile conseguire la patente C1, che è una patente dunque "più piccola" rispetto alla C.
La patente C "contiene" la patente B e la patente C1.
Per conseguire la C1 e la C occorre avere la patente B. Sia l'esame teorico che l'esame pratico però sono diversi da quelli della patente B, per questo motivo occorre sostenerli entrambi.
Età minima
A 18 anni non si possono guidare subito tutti i mezzi pesanti, a meno di conseguire insieme la CQC trasporto cose con formazione ordinaria. Diversamente occorre aspettare di compiere 21 anni.
Età massima
Le patenti C1, C1E, C e CE valgono 5 anni fino al compimento dei 65 anni; dopo il compimento dei 65 anni queste patenti prendono due strade diverse. Per informazioni sul rinnovo si può consultare anche la pagina sul rinnovo della patente.
Chi ha la patente C1, C1E e C dopo i 65 anni deve rinnovarla ogni 2 anni presso la CML.
Chi ha la patente CE, dopo i 65 anni, se vuole continuare a guidare autotreni e autoarticolati di massa complessiva a pieno carico superiore a 20 t, può farlo fino a 68 anni, ma rinnovando la patente ogni anno presso la CML.
La
patente E permette il traino di rimorchi e semirimorchi non leggeri (ovvero di massa massima autorizzata superiore a 750 kg) ai veicoli per i quali si è ottenuta l'abilitazione di guida.
Patente BE puoi guidare:
• Autoveicolo di massa massima autorizzata fino a 3.500 kg (NO minibus);
• Rimorchio di massa fino a 3.500 kg.
Patente C puoi guidare:
• Veicoli della categoria B;
• Autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5
tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero;
Patente C1 puoi guidare:
• Veicoli della categoria B;
• Autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5
tonnellate e fino a 7,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero;
• Macchine operatrici eccezionali.
Estensione C1+E puoi guidare:
superare i 12000 kg;
Estensione C+E puoi guidare:
Cosa serve per conseguire una patente avendone già una: esame teorico o pratico o entrambi? I casi variano da patente a patente.
PATENTE POSSUDUTE | PATENTE DA CONSEGUIRE | ESAME |
---|---|---|
Patente C | Patente CE | Esame Teorico orale integrativo + Esame pratico - Con esame Patente posseduta, sostenuta dopo 02/03/2015, solo esame Pratico |
Patente C1 | Patente C | Esame Teorico + Pratico |
Patente CE | Patente D (in automatico si ha anche la DE - Art.125 CDS) | Esame Pratico |
Patente C | Patente DE | Bisogna fare prima la patente D |
* Clicca sulla foto per ingrandire il calendario del mese
P.I. 17152771006