Paratia divisoria postazione autista D.M. 108 del 17/04/2024

e circolare 14724 del 26/05/20

Contatti

Ambito di applicazione

Il presente decreto stabilisce le prescrizioni tecniche da applicare ai fini dell'installazione di pareti o pannelli divisori in vetro o vetratura sui veicoli di categoria internazionale M2 e M3 appartenenti alle classi A, I e II, destinati al trasporto pubblico di linea.

Definizione Art.2

Ai fini del presente decreto, si applicano le seguenti definizioni:

a) veicoli di categoria internazionale M2, veicoli a motore con più di otto posti a sedere oltre al posto a sedere del conducente e con una massa massima non superiore a

    5 tonnellate, indipendentemente dal fatto che tali veicoli a motore abbiano uno spazio per passeggeri in piedi;

b) veicoli di categoria internazionale M3, veicoli a motore con più di otto posti a sedere oltre al posto a sedere del conducente e con una massa massima superiore a 5

    tonnellate, indipendentemente dal fatto che tali veicoli a motore abbiano uno spazio per passeggeri in piedi;

c) veicoli di classe I, quelli la cui capacità supera i 22 passeggeri, oltre al conducente, e che dispongono di spazi destinati ai passeggeri in piedi, per consentire loro

    spostamenti frequenti;

d) veicoli di classe II, quelli la cui capacità supera i 22 passeggeri, oltre al conducente, e che sono destinati principalmente al trasporto di passeggeri seduti, progettati in

    modo da poter trasportare passeggeri in piedi nella corsia e/o in una zona la cui superficie non è superiore alto spazio occupato da due sedili doppi;

e) veicoli di classe A quelli la cui capacità non supera 22 passeggeri, oltre al conducente, e che sono progettati per trasportare passeggeri in piedi;

f) vano conducente, la zona destinata esclusivamente al conducente, tranne in caso di pericolo, in cui si trovano il sedile del conducente, il volante di guida, i comandi, gli

   strumenti e gli altri dispositivi necessari per la guida o il funzionamento del veicolo;

g) vetrature di sicurezza richieste per il campo di visibilità posteriore del conducente, tutte le vetrature situate dietro ad un piano che passa per il punto R del conducente,

    come definito nel Regolamento UNECE n. 14 al punto 5.1.1.2, ed è perpendicolare al piano mediano longitudinale del veicolo, attraverso le quali il conducente può

    vedere la strada mentre guida o mentre fa manovra;

h) vetro temperato, una vetratura costituita da una singola lastra di vetro che ha subito un trattamento speciale per aumentare la resistenza meccanica e controllare la

    frammentazione dopo la rottura;

i) vetratura di plastica, materiale per vetrature contenente quale componente essenziale uno o più materiali polimerici organici ad alto peso molecolare, solido allo stato

   di prodotto finito e che, in un dato momento della fabbricazione o della trasformazione in prodotto finito, può essere sagomato mediante soffiaggio;

j) vetratura di plastica flessibile, materiale per vetrature di plastica che durante la prova di flessibilità subisce una deflessione verticale di oltre 50 mm;

   vetratura di plastica rigida, materiale per vetrature di plastica che durante la prova di flessibilità subisce una deflessione verticale inferiore a 50 mm.

Contattaci
Line Copy 2

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

Chiamaci

Contattaci

* Campi obbligatori

Line Copy 2
Share by: